PHILIA E DIKE: PER GLI STUDENTI DEL LICEO CHECCHIA RISPOLI-TONDI L’INDIMENTICABILE ESPERIENZA DEL FESTIVAL DELLA FILOSOFIA IN MAGNA GRECIA.

Un Progetto che è molto più di un viaggio d'istruzione.

Gli studenti del Liceo “Checchia Rispoli-Tondi”, accompagnati e guidati dalla prof.ssa Rita Russi, referente del progetto, hanno preso parte al Festival della Filosofia in Magna Grecia, partecipando per il terzo anno consecutivo all’edizione greca e, da quest’anno, anche a quella cilentana. Entrambe le esperienze, di grande valore educativo e culturale, hanno lasciato un’impronta profonda nei partecipanti, arricchendoli sul piano umano, filosofico ed emotivo.

Le classi quinte, in Grecia dall’8 al 15 marzo, hanno soggiornato presso il suggestivo Poseidon Resort di Loutraki, immerso in un paesaggio mozzafiato affacciato direttamente sul mare. Il tema del festival è stato “Philia”, l’amicizia, un valore antico e sempre attuale, che ha fatto da filo conduttore alle molteplici attività proposte. I ragazzi hanno potuto visitare luoghi simbolici della cultura greca classica come Atene, Epidauro e Delfi, in un percorso che ha unito il fascino della storia con la profondità del pensiero filosofico.

Dal 24 al 28 marzo, invece, è stata la volta delle classi quarte, protagoniste del festival svoltosi nel cuore del Cilento, con tema “Dike”, ovvero la giustizia. Gli studenti sono stati ospitati presso l’Olimpia Resort di Ascea Marina, dove hanno vissuto giornate intense e stimolanti, tra momenti di riflessione, confronto e condivisione.

Entrambi i festival hanno offerto loro la possibilità di incontrare filosofi, partecipare alle ormai celebri passeggiate filosofiche, e assistere (e a volte anche essere parte attiva) a coinvolgenti teatralizzazioni che hanno animato le giornate. Le tematiche affrontate, pur diverse tra loro, hanno spinto i ragazzi a interrogarsi sul senso dell’esistenza, sul valore delle relazioni, e sul ruolo dell’etica nella società contemporanea.

Uno dei momenti più apprezzati è stata la partecipazione alla Bottega dell’Empatia, un laboratorio curato dal prof. Salvatore Ferrara, che ha guidato gli studenti in un percorso profondo e toccante di riscoperta dell’empatia come competenza fondamentale nella relazione con l’altro. Un’esperienza che molti hanno definito di cambiamento e che ha stimolato riflessioni personali e collettive.

Particolarmente significativi anche gli “agon”, momenti di sfida creativa in cui gli studenti si sono cimentati in attività ideate e preparate prima della partenza.

In queste i ragazzi del Liceo Checchia Rispoli-Tondi hanno dato particolare prova di originalità, spirito di iniziativa e capacità di cooperazione.

Infine, i laboratori organizzati durante il festival hanno offerto l’occasione di un vero e proprio scambio culturale, durante il quale gli alunni hanno potuto confrontarsi, collaborare e riflettere insieme a coetanei provenienti da realtà scolastiche differenti, in un clima di apertura e curiosità reciproca.

Tutti gli studenti coinvolti hanno sottolineato il carattere unico e indimenticabile di questa esperienza, che ha permesso loro non solo di approfondire concetti filosofici, ma anche di crescere come persone, scoprendo nuovi modi di pensare, di relazionarsi e di vivere la conoscenza.

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: