Progetto EPAS – Scuola Ambasciatrice

Anno scolastico 2023/2024

Progetto EPAS - Scuola Ambasciatrice

Presentazione

Durata

14 Marzo 2024

Descrizione del progetto

Il programma “Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo” (EPAS) mira a sensibilizzare gli studenti alla democrazia parlamentare europea, al ruolo del Parlamento europeo e ai valori europei. Li incoraggia, inoltre, a partecipare attivamente ai processi democratici dell’UE. È rivolto a studenti provenienti da diversi contesti educativi, sociali e geografici. Insegnanti e studenti sono nominati ambasciatori senior e junior dalle scuole selezionate per partecipare al programma e sono incaricati della sua attuazione. Gli insegnanti si occupano dell’aspetto didattico, principalmente organizzando lezioni sulla democrazia parlamentare europea. Gli educatori possono utilizzare il materiale didattico interattivo del Parlamento europeo, che comprende informazioni e dati generali sull’UE, formazione sulle competenze e sulla partecipazione democratiche, giochi di ruolo e quiz da svolgere in classe. Agli insegnanti e agli studenti viene chiesto di svolgere attività quali la creazione di un Info Point dell’UE, l’organizzazione di eventi per la giornata dell’Europa e la creazione di contenuti per i social media. Insegnanti e studenti hanno contatti con i deputati al Parlamento europeo, con altri ambasciatori e partner e dialogano con le loro comunità.

Al termine di ogni anno scolastico vengono valutate le attività svolte dalle scuole. Al completamento del programma, le scuole sono certificate come Scuole ambasciatrici, mentre i loro ambasciatori senior e junior ricevono un certificato nel corso di cerimonie organizzate dagli Uffici di collegamento del Parlamento europeo locali, in molti casi alla presenza di deputati al Parlamento europeo, autorità nazionali e locali e partner. Gli insegnanti e gli studenti possono anche avere la possibilità di partecipare a sessioni Euroscola a Strasburgo o ad altri eventi organizzati dal Parlamento europeo negli Stati membri e a Bruxelles o Strasburgo.

Il nostro Liceo è stato ammesso a partecipare al progetto per l’anno scolastico 2023/2024, le classi iscritte sono composte dagli studenti delle classi terze che volontariamente partecipano ai corsi extracurriculari di diritto ed economia. Le attività hanno avuto inizio a partire dal mese di dicembre, attraverso la formazione della docente referente, sono, quindi, proseguite con la formazione degli studenti attraverso collegamenti on line organizzati dal Parlamento Europeo, il primo dei quali si è tenuto il giorno 5 marzo 2024 e continuano con gli incontri durante le lezioni di diritto ed economia. Inoltre, gli studenti, in occasione del viaggio di istruzione a Roma, hanno partecipato al Gioco di Ruolo, presso Esperienza Europa-David Sassoli.

Nella presente pagina web saranno pubblicate tutte le attività del progetto fino al suo completo espletamento.

 

Progetti correlati